Immagine principale news
01
Ottobre

Cogeme Green: un nuovo player per la transizione energetica

Il 30 settembr e2025 si è tenuta oggi presso il cantiere di Sospiro (CR) la cerimonia di “posa della prima pietra” del primo cluster di impianti fotovoltaici promossi da Cogeme Energia S.r.l., per tramite di Cogeme green, entrambe società del Gruppo Cogeme, in joint venture con l’European Energy Efficiency Fund (EEEF). Il progetto prevede la realizzazione di circa 55 MW di impianti fotovoltaici distribuiti sul territorio lombardo. Il primo cluster, composto da cinque cantieri (Sospiro, Fiesse, Castenedolo, Remedello e Fiesse 2), avrà una potenza complessiva di circa 17,5 MW e genererà circa 90 GWh/anno di energia elettrica rinnovabile, contribuendo così in modo significativo alla decarbonizzazione del territorio.

Secondo una valutazione certificata dagli Enti preposti, la produzione attesa dai cinque impianti consentirà un risparmio di oltre 173.000 tonnellate di CO₂ nell’arco di vita degli impianti (30 anni), equivalenti all’assorbimento di quasi 192.500 alberi. Solo l’impianto di Sospiro, con 2,8 MWp, eviterà l’emissione di circa 31.500 tonnellate di CO₂.

“La transizione energetica ha bisogno di riscontri concreti nella realtà e soprattutto di opere tangibili – dichiara il Direttore Generale di Cogeme, Davide Alberti – “Con l’avvio di questi nuovi impianti fotovoltaici, consolidiamo la mission della nostra Società: essere al servizio dei territori e delle comunità, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e condiviso.”

Il primo cluster, con una produzione annua di circa 29GWh/anno, entrerà in esercizio a partire dal secondo trimestre 2026. Il secondo cluster, attualmente in fase finale di sviluppo, sarà avviato a partire dal 2026.

 

Un progetto di respiro europeo

Il Gruppo Cogeme è un operatore storico dei servizi pubblici e si posiziona fra le migliori esperienze di utilities nel panorama nazionale- sottolinea il Presidente d Cogeme spa, Giacomo Fogliata e prosegue- “Attraverso l’operazione di Cogeme Green abbiamo l’ambizione di consolidarci come energy partner per i nostri clienti e i nostro territori”.

Questo impegno si riflette nella collaborazione con EEEF presente al taglio del nastro per tramite di SUSI Partners gestore di investimenti specializzato in infrastrutture per la transizione energetica. Alexander Hunzinger, Co-CIO di SUSI Partners e responsabile per eeef, ha dichiarato: “Cogeme Green è un ottimo esempio di come il Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica collabori con partner locali significativi, fornendo capitale per agevolare sostenibilità finanziaria su progetti specifici e dunque l’impatto a beneficio delle comunità lombarde e degli investitori.”

Presente per l’occasione anche il Sindaco di Sospiro Fausto Ghisolfi: “L'intervento riguarda un'area che era già stata oggetto di autorizzazione per un impianto fotovoltaico non attuato. L'operazione, finalizzata a creare un’alternativa ai combustibili fossili, viene realizzata nel rispetto dell’ambiente e secondo le indicazioni della competente Soprintendenza.”

Il modello Cogeme Green

La joint venture Cogeme Green S.r.l., costituita nel luglio 2024, è il veicolo operativo del progetto. L’investimento complessivo è pari a 50 milioni di euro, strutturato in project financing con il supporto di BPER Banca. Cogeme Energia detiene il 20% delle quote ed è responsabile della realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti, oltre che dell’acquisto dell’energia prodotta tramite Power Purchase Agreement (PPA) a lungo termine.

 

I protagonisti

Cogeme S.p.A.: società a partecipazione pubblica che riunisce 57 Comuni delle province di Brescia e Bergamo, attiva nella gestione dei servizi pubblici locali.

Cogeme Energia S.r.l.: società operativa del gruppo nel settore energetico, con attività che spaziano dalla fornitura di energia all’efficienza energetica e allo sviluppo di impianti FER.

Cogeme Green S.r.l.: SPV dedicata alla realizzazione degli impianti, con governance e compliance strutturate secondo le logiche del project finance.

EEEF FUND(https://www.eeef.lu/home.html): fondo europeo pubblico-privato, non speculativo, investe in progetti green per stimolare un mercato energetico sostenibile e tutelare il clima. Opera con un approccio collaborativo, unendo capitali pubblici e privati e contribuendo in modo concreto alla mitigazione dei cambiamenti climatici. E’ il partner finanziario.

SUSI Partners (https://www.susi-partners.com) È una società di gestione patrimoniale con sede in Svizzera, specializzata in operazioni infrastrutturali di fascia media collegate alla transizione energetica. L’azienda è il gestore di portafoglio nominato del Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica.


News correlate

news

15/09/2025

La nuova App Cogeme Energia: luce e gas sempre a portata di mano

Gestire luce e gas non è mai stato così semplice. Con la nuova App Cogeme Energia, disponibile su Google Play e App Store, puoi avere sempre sotto controllo consumi, bollette e comunicazioni, in modo rapido e intuitivo.

Leggi di più arrow
news

08/09/2025

Premio tesi di laurea "Si può fare di più"

Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme (Cogeme S.p.A., Cogeme Energia S.r.l., Acque Bresciane S.r.l. SB), promuove un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Leggi di più arrow
news

21/07/2025

Bonus Sociale Energia 2025: guida alle agevolazioni previste per luce e gas

Informazioni utili su come funziona il sistema nazionale di sconti automatici in bolletta per le famiglie in difficoltà

Leggi di più arrow