Cogeme Energia è stata la prima a progettare e realizzare una rete di riscaldamento a bassa temperatura. Questa infrastruttura avanzata preleva, stocca e distribuisce in modo intelligente acqua geotermica di prima falda e reflui a bassa temperatura provenienti da torri evaporative di impianti industriali.
Il sistema alimenta pompe di calore geotermiche, sostituendo le vecchie centrali termiche a gas metano di edifici pubblici e privati, migliorandone l’efficienza energetica.
Il teleriscaldamento freddo consente di trasferire risorse geotermiche o idrotermiche verso centrali termiche da riqualificare, superando le criticità legate all’uso di fonti rinnovabili in contesti storici, paesaggistici o con vincoli urbanistici e acustici. In aree con falde superficiali, corsi d’acqua o bacini naturali, questa tecnologia rappresenta una soluzione sostenibile, rapida e poco invasiva per riqualificare gli impianti termici di edifici pubblici, sfruttando le risorse rinnovabili locali.
Il teleriscaldamento freddo di Sale Marasino soddisfa le esigenze termiche del polo scolastico, composto da scuole e impianti sportivi, con 3 pompe di calore alimentate da un bacino a 50 metri di profondità per un totale di 300 kWt. Il sistema, alimentato esclusivamente da acqua di falda, è situato in un'area sotto tutela paesaggistica e prevede un sistema di prelievo, stoccaggio e distribuzione della risorsa rinnovabile.
A Ospitaletto, un sistema geotermico sfrutta reflui a bassa temperatura provenienti da raffreddamento industriale per riqualificare le centrali termiche a gas metano di 14 edifici, tra cui scuole, centri civici e palazzetti dello sport, servendo una volumetria totale di 80.000 m³.
Entrambi gli impianti hanno vinto il Premio Sviluppo Sostenibile ad Ecomondo (2016 e 2019) per innovazione, risultati ambientali ed economici.
Legambiente ha inserito il teleriscaldamento freddo di Sale Marasino all’interno dei rapporti “Comuni rinnovabili 2016” e “Mal’Aria di Città 2017. Come ridurre lo smog cambiando le città italiane in 10 mosse” evidenziando i vantaggi e i punti di forza di questa tecnologia.
L’impianto di teleriscaldamento freddo di Ospitaletto è, invece, stato segnalato come best practice in materia di efficienza energetica ed economia circolare nel “Rapporto di sostenibilità 2017” di Federacciai e nei “Quaderni Ambiente e Società 20/2019. Ridurre le emissioni climalteranti.” dell’ISPRA.
Hai un’azienda e hai bisogno di un servizio di Energy Management dedicato? Richiedi un preventivo e contattaci per avere maggiori informazioni per risparmiare e gestire al meglio l’energia!
Parla con un consulente dal Lunedì al Venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00 escluse le festività nazionali
15/09/2025
Gestire luce e gas non è mai stato così semplice. Con la nuova App Cogeme Energia, disponibile su Google Play e App Store, puoi avere sempre sotto controllo consumi, bollette e comunicazioni, in modo rapido e intuitivo.
Leggi di più08/09/2025
Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme (Cogeme S.p.A., Cogeme Energia S.r.l., Acque Bresciane S.r.l. SB), promuove un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali.
Leggi di più21/07/2025
Informazioni utili su come funziona il sistema nazionale di sconti automatici in bolletta per le famiglie in difficoltà
Leggi di più