Immagine principale news
14
Ottobre

Come risparmiare energia in casa: consigli pratici per l’autunno

Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e torna il piacere di trascorrere più tempo in casa. Si riaccendono i fornelli, le luci restano accese più a lungo e i termosifoni iniziano a entrare in funzione. È il momento in cui i consumi domestici iniziano a salire.

Per questo motivo, l’autunno è la stagione perfetta per rivedere le proprie abitudini e iniziare a risparmiare energia in modo semplice e concreto. Ridurre gli sprechi non solo permette di alleggerire la bolletta di luce e gas, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente, migliorando l’efficienza della casa.

Ecco 4 consigli pratici per affrontare la stagione fredda con più consapevolezza, meno sprechi… e bollette più leggere.

1. In cucina con gusto… ma meno consumi

Nei mesi più freddi, cuciniamo di più. Ma con piccoli accorgimenti si può risparmiare parecchia energia senza rinunciare al piacere della buona tavola:

  • Usa sempre il coperchio sulle pentole: trattiene il calore e riduce i tempi di cottura.
  • Spegni il forno 5-10 minuti prima della fine della cottura e sfrutta il calore residuo.
  • Quando puoi, prepara più piatti in una sola volta, ottimizzando l’uso di forno e fornelli.
  • Per le cotture rapide, preferisci microonde o friggitrice ad aria, che consumano meno rispetto ai fornelli tradizionali.

Queste semplici abitudini aiutano a tagliare i consumi... e il tempo ai fornelli!

2. Accendi i termosifoni con criterio

Il riscaldamento è tra le voci più pesanti della bolletta nei mesi autunnali e invernali. Ecco come mantenerlo efficiente:

  • Imposta il termostato tra 19°C e 20°C: una temperatura ottimale per comfort e risparmio.
  • Non coprire i termosifoni con tende o mobili: ostacolano la diffusione del calore.
  • Sfiata i radiatori prima di riaccenderli: eliminare l’aria migliora la resa.
  • Installa valvole termostatiche, per regolare il calore in ogni stanza.
  • Se esci per diverse ore, abbassa la temperatura: non serve riscaldare casa inutilmente.

Una gestione attenta del riscaldamento può fare davvero la differenza.

3. Isola meglio la tua casa

Anche un piccolo spiffero può far salire i costi in bolletta. Preparati all’inverno con semplici interventi di efficienza energetica:

  • Applica paraspifferi sotto porte e finestre.
  • Chiudi tapparelle e tende alla sera per conservare il calore interno.
  • Se possibile, valuta l’installazione di doppi vetri o infissi a taglio termico.

Non serve una ristrutturazione completa per ottenere benefici: anche piccole migliorie contribuiscono a un risparmio energetico concreto.

4. Più luce… ma meno consumi

Con il ritorno dell’ora solare, l’illuminazione artificiale diventa protagonista. È il momento giusto per migliorarne l’efficienza:

  • Sostituisci tutte le lampadine con modelli LED, che consumano molto meno e durano di più.
  • Installa timer o sensori di movimento nei locali di passaggio.
  • Approfitta il più possibile della luce naturale, soprattutto durante le ore centrali della giornata.

Una buona illuminazione può essere anche intelligente, non solo efficiente.


Ricordati, come sempre, di scollegare gli elettrodomestici inutilizzati: anche se non attivi, consumano energia.


Conclusione: comfort, risparmio e sostenibilità… tutto parte da casa

L’autunno è una stagione di transizione, ma anche l’occasione perfetta per fare scelte più consapevoli. Con questi consigli, potrai prepararti all’inverno con una casa più efficiente, consumi ottimizzati e una bolletta più leggera.

E se scegli un fornitore attento all’efficienza energetica e alla sostenibilità, come Cogeme Energia, risparmiare diventa ancora più semplice e intelligente.

Scopri le nostre offerte!

News correlate

news

01/10/2025

Cogeme Green: un nuovo player per la transizione energetica

Al via il primo cluster di impianti fotovoltaici con la posa della prima pietra a Sospiro nella provincia cremonese. Un progetto ambizioso e concreto per la transizione energetica lombarda

Leggi di più arrow
news

15/09/2025

La nuova App Cogeme Energia: luce e gas sempre a portata di mano

Gestire luce e gas non è mai stato così semplice. Con la nuova App Cogeme Energia, disponibile su Google Play e App Store, puoi avere sempre sotto controllo consumi, bollette e comunicazioni, in modo rapido e intuitivo.

Leggi di più arrow
news

08/09/2025

Premio tesi di laurea "Si può fare di più"

Fondazione Cogeme ETS, in collaborazione con le società del Gruppo Cogeme (Cogeme S.p.A., Cogeme Energia S.r.l., Acque Bresciane S.r.l. SB), promuove un concorso annuale allo scopo di valorizzare tesi di laurea di particolare interesse scientifico a supporto delle rispettive “mission” aziendali.

Leggi di più arrow