L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto la nuova Bolletta 2.0 per superare un problema noto a molti: bollette troppo complesse, piene di codici e voci difficili da comprendere.
Come ha spiegato ARERA, l'obiettivo è semplice, ma a suo modo rivoluzionario: mettere i consumatori in grado di verificare i consumi e le proprie scelte di efficienza energetica e di comparare agilmente il proprio profilo con le proposte del mercato.
Finalmente una bolletta che parla il linguaggio dei consumatori!
Chi riceverà la nuova bolletta?
La Bolletta 2.0 riguarda praticamente tutti i clienti: le famiglie con casa di proprietà o in affitto, i condomini, le piccole e medie imprese e le piccole utenze come box, cantine e magazzini. La nuova disciplina si applica a tutti i clienti finali di piccole dimensioni nel mercato libero dell'energia.
Le sezioni della nuova bolletta: una guida pratica
1. Il Frontespizio: tutto a colpo d'occhio
La prima pagina è ora uguale per tutti i fornitori e contiene tutti i dati identificativi del cliente insieme al contratto, l'importo totale da pagare finalmente in evidenza, le modalità e scadenze di pagamento, i contatti utili per guasti e reclami, il consumo annuale e il nome dell'offerta commerciale attiva.
2. Lo "Scontrino dell'Energia": la vera rivoluzione
Questa è la novità più importante. Proprio come al supermercato, ora è possibile vedere chiaramente "quantità × prezzo" per ogni voce di spesa.
Lo scontrino divide tutto in tre parti: la quota consumi che corrisponde a quello che si paga in base ai consumi effettuati, la quota fissa che rappresenta la spesa indipendente dai volumi consumati, e la quota potenza riservata solo ai contratti sopra i 15 kW.
Ogni quota è poi divisa tra la spesa per l'energia vera e propria e la spesa per la rete e gli oneri di sistema. Separatamente vengono indicate IVA, accise, bonus sociali e il Canone RAI quando dovuto.
3. Il Box dell'Offerta: verifica il contratto
Questa sezione permette di controllare se il fornitore sta applicando correttamente le condizioni contrattuali sottoscritte. Vengono riportati il codice identificativo dell'offerta, la tipologia di prezzo (fisso o variabile), la presenza di fasce orarie o prezzo unico, la scadenza delle condizioni economiche e i valori effettivamente applicati nel periodo di fatturazione.
4. Gli Elementi Informativi e gli Elementi di Dettaglio: per approfondire e analizzare i dati energetici
In questa sezione vengono fornite le caratteristiche tecniche della fornitura, le letture del contatore sia reali che stimate, i consumi storici per permettere confronti nel tempo, lo stato dei pagamenti e informazioni sul mix energetico che indica la provenienza dell'energia fornita.
Per chi desidera scendere nei particolari tecnici, questa sezione mantiene tutte le informazioni analitiche sui corrispettivi applicati, fungendo da documento di supporto per una comprensione completa degli aspetti più tecnici della fatturazione.
I vantaggi della Bolletta 2.0
La nuova bolletta non è solo più chiara: offre strumenti concreti per tutelare gli interessi dei consumatori. Il controllo immediato permette di verificare subito se si sta pagando quello che è stato contrattato, mentre il confronto diventa più facile grazie al codice offerta ARERA che consente di confrontare la propria tariffa con altre disponibili sul Portale Offerte. La trasparenza è totale perché ogni euro pagato ha una spiegazione chiara, e l'accesso alle informazioni è facilitato da un QR Code che porta ai dettagli completi online.
Cosa fare da subito
Per i clienti non è necessario alcun intervento: abbiamo già adeguato tutti i sistemi per garantire la massima trasparenza.
I nostri consigli pratici: conservare la prima bolletta 2.0 ricevuta e confrontarla con le precedenti per familiarizzare con il nuovo formato.
Il nostro impegno per la trasparenza
Abbiamo sempre creduto che la trasparenza e l’ascolto siano la base di un rapporto di fiducia con i nostri clienti. La Bolletta 2.0 va esattamente nella direzione che abbiamo sempre sostenuto: più chiarezza, più controllo, più tutele per i consumatori.
Non si tratta solo di rispettare una norma, ma di offrire uno strumento che renda i clienti protagonisti delle proprie scelte energetiche. La trasparenza non è un obbligo burocratico: è il fondamento del rapporto di fiducia che vogliamo costruire con ogni cliente, bolletta dopo bolletta.
26/05/2025
Dal 1° settembre 2025 la bolletta luce e gas sarà mensile. Più controllo sui consumi, spese più leggere e nessuna sorpresa. Attiva Bolletta Web e pagamento SDD per semplificare tutto e risparmiare fino a 36 € l’anno.
Leggi di più21/05/2025
Cogeme Energia partecipa al progetto Dash to Cortina 2025/2026 insieme alle aziende del Gruppo Cogeme: un’iniziativa sportiva e solidale che unisce inclusione, benessere e responsabilità sociale, in cammino verso le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026.
Leggi di più05/05/2025
Siamo orgogliosi di annunciare che Cogeme Energia ha siglato una nuova collaborazione con bee.4 Altre Menti (https://bee4.org/), una realtà d’eccellenza nel panorama del reinserimento lavorativo delle persone detenute. Questo accordo rappresenta per la nostra azienda un passo concreto verso una responsabilità sociale d’impresa sempre più tangibile e orientata all’impatto positivo sul territorio.
Leggi di più