Immagine principale news
15
Ottobre

Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni)

Nasce ARSE (Associazione Riscaldamento Senza Emissioni), la prima associazione italiana che combatte il ricorso ai combustibili fossili nel sistema di riscaldamento degli edifici

Cogeme Energia tra i fondatori

Tra gli obiettivi promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile dalla terra e favorire la transizione verso sistemi di climatizzazione sostenibili

Sensibilizzazione e divulgazione scientifica le attività di punta dell’associazione

Rovato – Milano, 30 settembre 2019 – Favorire la transizione verso sistemi di riscaldamento e climatizzazione sostenibili in grado di azzerare le emissioni in atmosfera e promuovendo una nuova cultura del riscaldamento degli edifici per migliorare qualità dell’aria e salute dei cittadini. Questa la mission di ARSE, Associazione Riscaldamento senza emissioni, fondata da Cogeme Energia insieme ad E.Geo, TEON e Georicerche. Nello specifico, ARSE vuole incoraggiare l’utilizzo dell’energia rinnovabile dalla terra, ottenibile dalla piccola geotermia, quale alternativa concreta ad altre fonti energetiche altamente inquinanti.

Nel breve e medio periodo l’Associazione fornirà alle comunità locali e agli stakeholder istituzionali il bagaglio informativo e le proprie competenze per combattere e annullare il ricorso ai combustibili fossili anche nel settore del riscaldamento. Eventi, workshop, studi e collaborazioni con enti di ricerca saranno tra le attività di punta di ARSE.

“Come molti studi confermano, il riscaldamento abitativo da fonti fossili è tra le principali cause dell’inquinamento nelle nostre città. Di questo si è iniziato a parlare solo qualche anno fa; molto ancora c’è da fare sul fronte della semplificazione normativa, degli strumenti di sostegno, della comunicazione e della sensibilizzazione. Le soluzioni tecnologiche per riscaldarci senza inquinare esistono ed è necessario accelerarne la loro diffusione per contribuire anche in questo settore a dare una risposta concreta ai cambiamenti climatici. Per questo importanti realtà aziendali hanno deciso di mettere a disposizione le proprie expertise e dar vita a un soggetto indipendente da qualsiasi dinamica aziendale e politica e che potesse dare un contributo concreto al cambiamento, anche nel settore dei riscaldamento” commenta così Riccardo Bani, Presidente di ARSE.

Cogeme Energia – sottolinea Dario Lazzaroni, Presidente di Cogeme e amministratore unico di Cogeme Energia – prosegue anche in ambito associativo quello che è il proprio impegno industriale nel teleriscaldamento: la costante ricerca e innovazione, che per Cogeme è rappresentata dal teleriscaldamento freddo, al servizio delle comunità locali e dei territori. Con la nascita di ARSE vogliamo dare un ulteriore contributo, portando la nostra storia e la nostra esperienza

News correlate

news

03/11/2025

“Senti l’energia”: la nuova campagna pubblicitaria di Cogeme Energia racconta la serenità nella vita di tutti i giorni

La campagna “SENTI L’ENERGIA” è ufficialmente partita e, per noi, è molto più di una semplice pubblicità: è un messaggio di vicinanza, di identità, di territorio. Con la nuova campagna vogliamo raccontare cosa significa, per noi, offrire un servizio luce e gas davvero vicino alle persone.

Leggi di più arrow
news

28/10/2025

Corporate Power Purchase Agreement (CPPA): come le imprese possono scegliere energia rinnovabile e risparmiare

Nel contesto attuale di transizione energetica e sostenibilità ambientale, le imprese giocano un ruolo strategico nel ridurre le emissioni di CO₂ e nel promuovere un modello di crescita più verde. Tra le soluzioni più efficaci e innovative per combinare risparmio economico e sostenibilità ambientale spicca il Corporate Power Purchase Agreement (CPPA), uno strumento contrattuale che consente alle aziende di acquistare energia rinnovabile a lungo termine a prezzo fisso e competitivo.

Leggi di più arrow
news

14/10/2025

Come risparmiare energia in casa: consigli pratici per l’autunno

Con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e torna il piacere di trascorrere più tempo in casa. Si riaccendono i fornelli, le luci restano accese più a lungo e i termosifoni iniziano a entrare in funzione. È il momento in cui i consumi domestici iniziano a salire.

Leggi di più arrow